
- Questo evento è passato.
Seminario su come affrontare il bullismo
30 Maggio 2015 @ 9:00 - 13:00

Il 30 maggio 2015 a Taranto dalle 9:00 alle 13:00 si terrà la conferenza intitolata “Le nuove frontiere della devianza giovanile: bullismo e cyberbullying“. Il corso di criminologia ha lo scopo di formare i partecipanti sul problema dell’aggressività giovanile. Si parlerà di come affrontare e prevenire questo grave problema sempre più comune in Italia e nel mondo, quello del bullismo e del cyberbullying.
Gravi sono le conseguenze a livello psicologico per le vittime di questo tipo di violenza. È importante anche conoscere il fenomeno, le cause psicologiche che lo provocano e che lascia nelle vittime, e l’ambiente in cui prolifica il bullismo. Il corso, o laboratorio di criminologia, è dedicato a chiunque sia interessato a questo fenomeno: genitori, insegnanti, operatori sociali, studenti di psicologia, servizio sociale, sociologia, giurisprudenza, tutte le scienze umane, operatori delle forze dell’ordine.
È possibile accedere al corso sia in prima persona che in via telematica visto che il corso prevede l’invio on line delle lezioni in formato Pdf. Si potrà interagire via e-mail con il formatore. Si rilascerà attestato di partecipazione.
Formatore del laboratorio: Dott.ssa Valentina Salpietro – Libera Professionista – Dottore Magistrale in “Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali” ; Esperta in Criminologia Generale, Minorile e Penitenziaria; Titolare di Studio professionale Psicosociale/Criminologico – Organizzatrice e relatrice di seminari, convegni e corsi di formazione in ambito criminologico.
Iscrizioni: Entro il 20 Maggio 2015 (senza scadenza per la versione online) via mail a dott.ssa_salpietro@libero.it . Info su Evento Facebook
Programma didattico:
– “L’aggressività in età evolutiva”
Violenza, aggressività e antisocialità
Le origini della condotta aggressiva nell’infanzia
La direzione dell’aggressività: auto ed eterodiretta
– “Da devianza a criminalità”
Devianza e criminalità giovanile
Perché i ragazzi uccidono
La percezione della morte in adolescenza
– “Prevenzione dei comportamenti aggressivi”
Tecniche per la prevenzione della violenza
Peer education
Prevenzione del disagio giovanile
– “Bullismo e cyberbullying”
Il bullismo: carnefici e vittime a confronto – Perché una devianza?
Il Bullo: i profili del prevaricatore
I profili vittimologici
Cyberbullying e possibili soluzioni alle insidie della rete
Mutamento sociale e rivoluzione tecnologica
Principali forme di bullismo elettronico e azioni lesive nei confronti delle vittime
Genitori e insegnanti: come agire
Ipotesi di progetto: “Incontrarsi”